Nella prima parte del corso saranno forniti a tutti i partecipanti gli strumenti metodologici necessari alla redazione del Parere e dell’Atto.
Nel corso degli incontri, caratterizzati da ampie esercitazioni guidate, si procederà anche alla disamina degli istituti generali del diritto civile (es. obbligazioni e contratto in generale), dei principi fondamentali del diritto penale e degli atti più significativi ai fini dell’esame (es. atti introduttivi in materia di diritto civile e appello penale).
Saranno inoltre assegnate tracce da svolgere a casa, con correzione individuale a tre livelli.
Tutti gli incontri sono preceduti dall’assegnazione di materiali esclusivi, direttamente sulla pagina personale del corsista.
La seconda parte del corso, da settembre a dicembre, si concentrerà sui “temi caldi” top secret di Formazione Giuridica. In tutte le edizioni precedenti gli argomenti estratti all’esame sono stati oggetto di puntuale approfondimento durante il corso.
E’ possibile frequentare il corso anche in modalità online con scontistica riservata.