Bandi per laureati in Giurisprudenza

Molti bandi per i laureati in Giurisprudenza con scadenza a settembre 2019!
Per ripartire con sprint dopo la paura estiva, ecco alcuni bandi in scadenza a settembre per laureati in Giurisprudenza.
a) Concorsi Ministero della Giustizia 2019: bando da 2.329 funzionari
Il concorso scade il 9 settembre.
I posti saranno così ripartiti:
- 2242 funzionari giudiziari nei ruoli nell’Amministrazione giudiziaria cod. F/MG;
- 39 funzionari amministrativi nei ruoli del Dipartimento per la giustizia minorile e di comunita’ cod. F/MG;
- 20 funzionari dell’organizzazione e delle relazioni nei ruoli del Dipartimento dell’Amministrazione penitenziaria cod. F/MG;
- 28 funzionari dell’organizzazione nei ruoli del Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità cod. FO/MG.
Per partecipare è sufficiente il titolo di studio triennale (L) in materie giuridiche, economiche e delle scienze politiche. In particolare sono ammesse le lauree triennali:
- L-14 Scienze dei servizi giuridici
- L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale e L-33 Scienze economiche
- L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali
Ovviamente sono ammessi anche le Lauree Specialistiche e le Lauree Magistrali. Le selezioni sono aperte anche a chi ha il diploma di laurea (DL), di vecchio ordinamento, in giurisprudenza, economia e commercio, scienze politiche.
Il concorso prevede lo svolgimento di una prova preselettiva comune a tutti i profili che verterà su diritto amministrativo, diritto pubblico e capacità logico-matematiche.
Per la prova preselettiva non sarà prevista alcuna banca-dati. La prova scritta, a risposta multipla, riguarderà le materie specifiche per il concorso e sarà diversa a seconda del profilo. Anche la prova orale avrà un contenuto diverso a seconda delle tipologie professionali. Nella stesura delle graduatorie potranno essere considerati anche alcuni titoli valutabili come il tirocinio presso gli uffici giudiziari ex art. 73 e l’ufficio per il processo.
Per maggiori informazioni si rimanda al bando.
b) Concorsi Ministero della Giustizia 2019: bando da 159 funzionari
Il concorso scade il 2 settembre.
I posti sono così ripartiti:
- 88 funzionari amministrativi presso la Giustizia Amministrativa, con riserva del 50% per il personale già in servizio;
- 54 collaboratori amministrativi presso la Corte dei Conti, con riserva del 30% per il personale in ruolo nell’amministrazione;
- 17 funzionari legali presso l’Avvocatura dello Stato, con riserva del 50% per il personale di ruolo.
Sono ammessi a requisito i seguenti corsi di laurea e laurea magistrale (ai sensi del d.m. 270 del 2004):
- L-14 – Scienze dei servizi giuridici;
- L-16 – Scienze politiche;
- L-18 – Scienze dell’economia e della gestione aziendale;
- L-33 – Scienze economiche;
- L-36 – Scienze dell’amministrazione;
- LMG /01 – Giurisprudenza;
- LM-56 – Scienze dell’economia;
- LM-77 – Scienze economico-aziendali;
- LM-63 – Scienze delle pubbliche amministrazioni;
- LM-52 – Relazioni internazionali;
- LM-62 – Scienze della politica.
Sono riconosciuti anche diplomi di laurea di vecchio ordinamento o lauree specialistiche purchè ritenuti equiparati dall’ordinamento vigente.
Per maggiori informazioni leggi il bando.
c) Concorso Consiglieri Parlamentari 2019: bando da 38 consiglieri
Con la Gazzetta Ufficiale n. 60 del 30 luglio è stato pubblicato il bando di concorso per consiglieri parlamentari 2019 che scadrà il 13 settembre . I 38 posti sono suddivisi in 30 consiglieri della professionalità generale e 8 della professionalità tecnica.
Maggiori informazioni sul bando.
d) Bando indetto dalla Regione Emilia Romagna per l’assunzione di 108 Specialisti amministrativo-giuridico.
Gli ambiti di interesse sono 4
- Diritto e procedure della P.A
- Contrattualistica pubblica
- Diritto del lavoro
- Procedimenti di gestione dei fondi e progetti comunitari