Scuola Forense Obbligatoria: facciamo il punto!

03 Aprile 2023

Molti aspiranti avvocati in questi mesi si stanno domandando come procedere in merito al recentemente introdotto obbligo di frequentare dei corsi che vadano ad integrare la pratica forense.

I cosiddetti corsi integrativi della pratica forense, così come disciplinati dall'articolo dal D. M. 17/2018- art. 43 L. 247/2012, e più frequentemente conosciuti come Scuola Forense Obbligatoria, rappresentano ancora una fonte di dubbi e incertezze per i numerosi praticanti che si apprestano a sostenere l'esame d'avvocato a partire dalla sessione 2023, per questo abbiamo deciso di fare il punto su quelli che sono gli aspetti fondamentali di cui tenere conto:

1. Per chi è obbligatoria la Scuola Forense?

L’obbligo della Scuola Forense per l’accesso all’esame di abilitazione riguarda tutti i tirocinanti iscritti al Registro dopo il 1° aprile 2022

I praticanti iscritti in data precedente non devono frequentare obbligatoriamente i corsi di cui al D.M.

17/2018 previsti dall’art. 43 L. 247/2012.

2. Chi può organizzare i corsi obbligatori integrativi della pratica forense?

Non è necessario frequentare per forza i corsi organizzati dalle Scuole Forensi istituite dai Consigli dell’ordine infatti, i corsi possono essere organizzati anche dalle associazioni forensi idonee e accreditate, oltre che da altri soggetti previsti dalla legge, incluse le scuole di specializzazione per le professioni legali. (DM 9 febbraio 2018 n. 17 art. 2 comma1).

3. Il corso obbligatorio secondo le linee ministeriali

  • 160 ore di lezione da distribuire uniformemente nell’arco di 18 mesi
  • suddivise in tre trimestri con la seguente cadenza temporale: novembre - aprile / maggio - ottobre
  • verifiche al termine di ogni semestre da effettuarsi nei mesi di aprile e ottobre. Si tratta di test a risposta multipla (30 domande per le due verifiche intermedie e 40 domande per quella finale)

Solo con il superamento di tutte le verifiche intermedie si accede all’esame di abilitazione

4. Materie che devono essere affrontate durante gli incontri della Scuola Forense Obbligatoria

•Diritto civile, penale, amministrativo

•Diritto processuale civile, penale e amministrativo

•Ordinamento e deontologia forense

•Tecnica della redazione degli atti

•Tecnica della ricerca telematica delle fonti e del precedente giurisprudenziale

•Teoria e pratica del linguaggio giuridico

•Diritto costituzionale, diritto del lavoro, diritto commerciale, diritto dell’Unione Europea, Diritto internazionale privato, diritto tributario, diritto ecclesiastico

•Organizzazione e amministrazione dello studio professionale

•Profili contributivi e tributari della professione

•Elementi di ordinamento giudiziario e penitenziario

5. Casi particolari

a. Scuola Forense Obbligatoria e  tirocinio ex art.73 DL 69/2013

Non è previsto alcun tipo di esonero dalla frequenza dei corsi obbligatori. Controllare le modalità concordate tra COAe ufficio giudiziario nella convenzione prevista dall'Art. 73 del d.l. n. 69/2017.

QUALCHE RIFERIMENTO:

«Al tempo stesso la durata del corso non può che rispecchiare la durata del tirocinio, in caso di convalida del periodo di tirocinio svolto presso l'ufficio giudiziario, ha la durata di sei mesi» risposta fornita a Unione Lombarda Ordini Forensi + Consiglio Ordine Avvocati di Siena

« Ipotesi 2: praticante che abbia iniziato a svolgere il tirocinio dopo il 1/04/2022 - il praticante per accedere all'esame di abilitazione deve in ogni caso e necessariamente svolgere i 3 semestri di tirocinio ai sensi dell'art.5, c.1 del D.M. 17 del 2018 e superare le verifiche ivi previste» circolare ai direttori delle scuole forensi del 21 ottobre 2022

b.  Frequenza di una SSPL  e svolgimento di corsi obbligatori integrativi

«Le SSPL sono annoverate tra i soggetti erogatori dei corsi obbligatori. Ne consegue che può essere postulata una equivalenza funzionale tra la frequenza della SSPLe del corso obbligatorio, con conseguente assorbimento dell'obbligo»

c. Scuola Forense Obbligatoria e assunzione presso l'Ufficio del Processo

I praticanti avvocati devono proseguire il tirocinio, con tutti i doveri connessi, compreso quello di frequentare i corsi obbligatori. Per i soli praticanti ammessi a tirocinio sostitutivo, l'assunzione alle dipendenze dell'Ufficio del Processo comporta la sospensione del tirocinio e della formazione forense - parere diffuso il 10 maggio 2022

 d. Studenti universitari che usufruiscono dell'anticipo della pratica forense

Lo studente regolarmente iscritto all'ultimo anno del corso di studio per il conseguimento del diploma di laurea in giurisprudenza che abbia usufruito della c.d. pratica anticipata, una volta iscritto all'ordine deve completare il tirocinio con 12 mesi di pratica presso un avvocato iscritto all'ordine o presso l'avvocatura dello Stato e contemporaneamente frequentare un corso di formazione di eguale durata.

 

Vuoi saperne di più? Guarda anche il nostro breve video:

 Introduzione alla Scuola Forense Obbligatoria

 

Sei un/a praticante e stai cercando il corso più adatto a te?

 

Scopri la nostra Scuola Forense Obbligatoria

Altri articoli del blog
Esame Avvocato 2023 - disponibili le Linee Guida Generali del Ministero

Esame Avvocato 2023 - disponibili le Linee Guida Generali del Ministero

28 Novembre 2023
Abbinamento Corti D'Appello - Esame Avvocato 2023

Abbinamento Corti D'Appello - Esame Avvocato 2023

23 Novembre 2023
Esame avvocato 2023: come compilare la domanda di partecipazione alla sessione d'esame

Esame avvocato 2023: come compilare la domanda di partecipazione alla sessione d'esame

03 Ottobre 2023
Esame avvocato 2023: domande di partecipazione a partire da oggi

Esame avvocato 2023: domande di partecipazione a partire da oggi

03 Ottobre 2023
Morte o lesioni come conseguenza di altro delitto: la disciplina

Morte o lesioni come conseguenza di altro delitto: la disciplina

26 Giugno 2023
Aggiornamento Esame Avvocato 2023: approvato emendamento alla Camera

Aggiornamento Esame Avvocato 2023: approvato emendamento alla Camera

23 Giugno 2023
Responsabilità precontrattuale: cos'è?

Responsabilità precontrattuale: cos'è?

19 Giugno 2023
Depenalizzazione: da illecito penale a illecito amministrativo

Depenalizzazione: da illecito penale a illecito amministrativo

15 Giugno 2023
Cause di giustificazione: quali sono e che effetti producono?

Cause di giustificazione: quali sono e che effetti producono?

09 Giugno 2023
Donazione: cos'è e come avviene?

Donazione: cos'è e come avviene?

08 Giugno 2023
Manuali, codici e compendi Scuola Zincani

per la preparazione dell'esame forense, del concorso in magistratura e dei concorsi pubblici

Rimani aggiornato sui nuovi corsi in partenza e sulle prossime presentazioni: Iscriviti alla Newsletter.

L'importanza della semplicità.
Allenamento duro, vittoria facile!

Materiali Esclusivi


Ogni settimana i nostri corsisti parteciperanno agli incontri settimanali, in presenza o comodamente da casa, ricevendo nella propria pagina personale tutti i materiali inediti funzionali alla preparazione teorica e pratica. I materiali della Scuola sono redatti appositamente al fine di ridurre i tempi di preparazione semplificando e snellendo l’iter cognitivo, in relazione alle tematiche più rilevanti e attuali. Tutte le tracce assegnate riceveranno una correzione individuale a tre livelli.

Dati Aziendali


Copyright 2021 Formazione Giuridica srl ©Tutti i diritti riservati.

Formazione Giuridica s.r.l.
Via San Vitale 4 - 40125, Bologna
p.iva 03266791205 - Rea MO-383161
Cap.soc. 20.000€ I.V.
IBAN: IT07V0888302401014000140865

Photo credits: Unsplash
Web Design & Implementation: Pixed

Privacy Policy - Cookie Policy