La mediazione civile e commerciale

08 Maggio 2023

 

La mediazione è un procedimento stragiudiziale per la risoluzione delle controversie ed è regolato dal d. lgs. 28/2010.

In cosa consiste e come si sviluppa?

Attività di mediazione

L'attività di mediazione è svolta da un professionista in posizione di terzietà ed ha lo scopo di giungere ad un accordo amichevole tra le parti che abbiano adìto il relativo organismo, evitando, così, il processo.
Si tratta, dunque, di uno strumento di alternative dispute resolution (ADR).

È un istituto giuridico regolato dalla legge che produce determinati effetti giuridici (come l'efficacia tra le parti dell'accordo scaturente dalla mediazione), ma possiede delle caratteristiche proprie di altre discipline quali la sociologia e la psicologia.
Infatti, è necessario comprendere, oltre ai motivi prettamente giuridici della lite, anche i motivi umani che hanno spinto le parti ad entrare in conflitto tra loro, cercando un punto di incontro per la risoluzione dello stesso.

La ratio della mediazione è proprio quella di trovare una soluzione che sia soddisfacente per tutte le parti tutelando i loro rispettivi interessi senza che ve ne sia una vincente ed una soccombente.

La mediazione può svolgersi presso enti pubblici o privati iscritti nel registro tenuto presso il Ministero della Giustizia.

Tipi di mediazione

Il d. lgs. 28/2010 prevede due diversi tipi di mediazione:

- facoltativa (a discrezione delle parti);

- obbligatoria (prevista dalla legge a pena di improcedibilità della domanda).

Per quanto riguarda ques'ultima, l'improcedibilità implica che è necessario avviare un tentativo di mediazione prima di procedere all'eventuale domanda giudiziale.

Le materie per cui è necessario procedere a tale attività sono state incrementate dalla Riforma Cartabia e ora, oltre quelle già previste, riguardano:

  • condominio;
  • diritti reali;
  • divisione;
  • successioni ereditarie;
  • patti di famiglia;
  • locazione;
  • comodato;
  • affitto di aziende;
  • responsabilità medica;
  • diffamazione a mezzo stampa o pubblicitario;
  • contratti assicurativi, bancari e finanziari;
  • associazione in partecipazione;
  • consorzio;
  • franchising;
  • contratti d'opera, di rete, di somministrazione;
  • società di persone e subfornitura.

L'eventuale improcedibilità deve essere eccepita dal convenuto a pena di decadenza o rilevata d'ufficio dal giudice non oltre la prima udienza.

Inoltre, la condizione di procedibilità non opera nei procedimenti:

  • per ingiunzione;
  • per convalida di licenza o sfratto fino al mutamento del rito;
  • di consulenza tecnica preventiva ai fini della composizione della lite;
  • possessori fino alla pronuncia dei provvedimenti di cui all'art. 703, co. 3 c.p.c.;
  • di opposizione o incidentali di cognizione relativi all'esecuzione forzata;
  • in camera di consiglio;
  • di azione civile nel processo penale;
  • di azione inibitoria del codice del consumo.

L'utilità di questo istituto è indubbia da un lato per il risparmio di tempo (sia per le parti che per la giustizia, qualora dovesse andare a buon fine), dall'altro perché si lascia spazio ad altre questioni per le quali l'accordo non può essere raggiunto in tale sede.

Il mediatore

Il mediatore è la persona fisica che, individualmente o collegialmente, svolge la mediazione in posizione di terzietà ma senza il potere di rendere giudizi o decisioni vincolanti per i destinatari del procedimento di mediazione.

Gli avvocati iscritti all'albo sono di diritto mediatori e quelli iscritti agli organismi di mediazione devono essere formati in materia e frequentare corsi di aggiornamento teorico-pratici.

Il mediatore è, dunque, quella figura che cerca un accordo amichevole tra le parti e, se la conciliazione riesce, redige processo verbale sottoscritto dalle parti; in caso contrario può formulare una proposta di conciliazione.

Il ruolo del mediatore è indirizzato al ripristino della comunicazione tra le parti per fare in modo che i loro interessi trovino un punto di incontro soddisfacente per tutti. In pratica, questa figura ha la funzione di agevolare e guidare le parti in un percorso finalizzato a superare le proprie posizioni.

 


 

Vorresti approfondire l'argomento mediazione e sei interessato a saperne di più sulle tecniche alternative di risoluzione delle controversie? Ti consigliamo il volume:

ADR e LEGAL DESIGN" Manuale di mediazione

a cura di Diego Comba 

La Mediazione può essere concepita come mero tentativo di conciliazione prima di andare davanti al giudice, ma può anche concretizzarsi in un lavoro impegnativo per trovare una soluzione non giudiziale al conflitto. A quali strumenti è necessario affidarsi nelle diverse situazioni concrete? Quali presupposti richiede una mediazione delle liti efficace e non meramente formalistica?

Il presente volume fornisce gli strumenti per rispondere a queste e ad altre domande, creando un ponte tra la mediazione e il Legal Design: la visualizzazione per immagini può essere uno strumento rivolto ad una giustizia più performativa, per la costruzione di percorsi non ancora conosciuti ma più efficaci, oltre a rendere più comprensibile le rotte già tracciate e codificate.

Scoprilo sul nostro shop!

 

Altri articoli del blog
Esame Avvocato 2023 - disponibili le Linee Guida Generali del Ministero

Esame Avvocato 2023 - disponibili le Linee Guida Generali del Ministero

28 Novembre 2023
Abbinamento Corti D'Appello - Esame Avvocato 2023

Abbinamento Corti D'Appello - Esame Avvocato 2023

23 Novembre 2023
Esame avvocato 2023: come compilare la domanda di partecipazione alla sessione d'esame

Esame avvocato 2023: come compilare la domanda di partecipazione alla sessione d'esame

03 Ottobre 2023
Esame avvocato 2023: domande di partecipazione a partire da oggi

Esame avvocato 2023: domande di partecipazione a partire da oggi

03 Ottobre 2023
Morte o lesioni come conseguenza di altro delitto: la disciplina

Morte o lesioni come conseguenza di altro delitto: la disciplina

26 Giugno 2023
Aggiornamento Esame Avvocato 2023: approvato emendamento alla Camera

Aggiornamento Esame Avvocato 2023: approvato emendamento alla Camera

23 Giugno 2023
Responsabilità precontrattuale: cos'è?

Responsabilità precontrattuale: cos'è?

19 Giugno 2023
Depenalizzazione: da illecito penale a illecito amministrativo

Depenalizzazione: da illecito penale a illecito amministrativo

15 Giugno 2023
Cause di giustificazione: quali sono e che effetti producono?

Cause di giustificazione: quali sono e che effetti producono?

09 Giugno 2023
Donazione: cos'è e come avviene?

Donazione: cos'è e come avviene?

08 Giugno 2023
Manuali, codici e compendi Scuola Zincani

per la preparazione dell'esame forense, del concorso in magistratura e dei concorsi pubblici

Rimani aggiornato sui nuovi corsi in partenza e sulle prossime presentazioni: Iscriviti alla Newsletter.

L'importanza della semplicità.
Allenamento duro, vittoria facile!

Materiali Esclusivi


Ogni settimana i nostri corsisti parteciperanno agli incontri settimanali, in presenza o comodamente da casa, ricevendo nella propria pagina personale tutti i materiali inediti funzionali alla preparazione teorica e pratica. I materiali della Scuola sono redatti appositamente al fine di ridurre i tempi di preparazione semplificando e snellendo l’iter cognitivo, in relazione alle tematiche più rilevanti e attuali. Tutte le tracce assegnate riceveranno una correzione individuale a tre livelli.

Dati Aziendali


Copyright 2021 Formazione Giuridica srl ©Tutti i diritti riservati.

Formazione Giuridica s.r.l.
Via San Vitale 4 - 40125, Bologna
p.iva 03266791205 - Rea MO-383161
Cap.soc. 20.000€ I.V.
IBAN: IT07V0888302401014000140865

Photo credits: Unsplash
Web Design & Implementation: Pixed

Privacy Policy - Cookie Policy