Esame avvocato: come prepararsi al secondo orale

10 Maggio 2023

L'esame di Avvocato, si sa, è uno scoglio grandissimo, apparentemente insormontabile, sia per la mole di studio che per la quantità di energie e tempo che si impiega.

La modalità del c.d. "doppio orale" (o orale rafforzato) ha parzialmente semplificato le criticità di questa prova, ma ciò non significa che sia diventato una passeggiata.
Anzi, questo cambio di modalità ha reso necessario l'utilizzo di un approccio differente da quello che era sempre stato adottato.

Il secondo orale, comunque, è rimasto sostanzialmente invariato rispetto alla vecchia modalità di esame e ora andremo a vedere quale può essere la possibile strategia da adottare per superarlo.

In cosa consiste il secondo orale

Il secondo orale consiste in una prova nella quale il/la candidato/a dovrà rispondere alle domande della Commissione esaminatrice attinenti alle materie che egli/ella ha scelto di portare.
Si svolge almeno 30 giorni dopo la prima prova, le materie su cui prepararsi sono 6 (compresa la deontologia e l'ordinamento forense) e ha una durata compresa tra 45 e 60 minuti.

Ogni commissario dispone di 10 punti da assegnare ad ognuna delle materie.
Coloro che ottengono almeno 108 punti ed un punteggio non inferiore a 18 in almeno 5 materie superano la prova.

Sembra difficile? Effettivamente lo è, ma non bisogna scoraggiarsi.
Ecco come prepararsi al meglio!

Programmazione dello studio

La prima cosa da fare prima di mettersi a studiare è, naturalmente, programmare.
Anche se il materiale da studiare è tantissimo, strafare non è assolutamente una buona idea perché si potrebbe ottenere l'effetto contrario.
Dall'altro lato, non si può neanche pretendere di studiare poco alla volta, anche perché il tempo disponibile potrebbe non essere abbastanza. È necessario, dunque, rimboccarsi le maniche per stilare un programma, a seconda delle proprie attitudini, da rispettare rigorosamente.
Questo servirà non solo a mettere in ordine le idee, ma anche a creare una maggiore tranquillità nell'approccio allo studio.

Si consigliano due strade, da scegliere a seconda delle proprie attitudini:

- studiare le 6 materie una dietro l'altra e poi procedere in questo modo alla ripetizione (alle ripetizioni, ndr);

- studiare e ripetere una materia alla volta, per poi procedere allo studio e alla ripetizione della prossima quando la si sente propria.

Scegliere la materia da cui cominciare

La maggior parte degli studenti che si accingono a preparare questa prova comincia a studiare partendo dal diritto sostanziale (civile o penale).
Questo perché tali materie hanno una mole di argomenti molto più ampia rispetto alle altre ed è preferibile togliersi il pensiero quanto prima in modo da far sedimentare le conoscenze apprese nella memoria per poi rispolverarle durante la ripetizione.

Se si è scelto di portare entrambi i sostanziali, il consiglio che si dà è di studiare subito questi e poi passare al resto.

Naturalmente, è consigliabile studiare la relativa procedura subito dopo il sostanziale.

Andare "a scalare"

Questo significa che, dopo aver studiato il sostanziale (o i sostanziali) e la relativa procedura, che sono le materie più grosse del programma, si dovrebbe continuare a procedere dalla materia più pesante a quella meno pesante.
Questo crea una sensazione di progressivo avvicinamento alla meta finale.

Ripetere

La ripetizione è la parte essenziale del programma. Grazie ad essa è possibile incastonare nella vostra memoria tutte le conoscenze studiate che sono necessarie al superamento della prova.

Come accennato sopra, la ripetizione può essere fatta sia al termine di ciascuna materia, che al termine dello studio complessivo.
Resta comunque il fatto che una buona ripetizione può permettere anche dei collegamenti tra le varie materie perché si viene a creare una maggiore fluidità di pensiero.

Non mollare mai

Anche se a volte potreste essere pervasi dallo sconforto, il segreto per andare avanti nello studio con impegno è rimanere focalizzati sull'obiettivo. Seguendo il vostro programma non avrete alcun rimpianto, quindi proseguite a testa alta superando i momenti di stress anche prendendovi delle pause per staccare.

Come è stato detto: strafare non porta da nessuna parte. La lucidità e la concentrazione sono le vostre armi più potenti, non perdetele.

 


 

Vuoi organizzare al meglio i tempi di studio e ottimizzare la tua preparazione? Il tuo esame si avvicina e hai bisogno di un supporto? 

Scopri le nostre proposte per il Secondo Orale:corsi completi e incontri individuali con i nostri tutor che ti accompagneranno fino al superamento della prova!

 

Scopri di più

 

                        

 

Altri articoli del blog
Esame Avvocato 2023 - disponibili le Linee Guida Generali del Ministero

Esame Avvocato 2023 - disponibili le Linee Guida Generali del Ministero

28 Novembre 2023
Abbinamento Corti D'Appello - Esame Avvocato 2023

Abbinamento Corti D'Appello - Esame Avvocato 2023

23 Novembre 2023
Esame avvocato 2023: come compilare la domanda di partecipazione alla sessione d'esame

Esame avvocato 2023: come compilare la domanda di partecipazione alla sessione d'esame

03 Ottobre 2023
Esame avvocato 2023: domande di partecipazione a partire da oggi

Esame avvocato 2023: domande di partecipazione a partire da oggi

03 Ottobre 2023
Morte o lesioni come conseguenza di altro delitto: la disciplina

Morte o lesioni come conseguenza di altro delitto: la disciplina

26 Giugno 2023
Aggiornamento Esame Avvocato 2023: approvato emendamento alla Camera

Aggiornamento Esame Avvocato 2023: approvato emendamento alla Camera

23 Giugno 2023
Responsabilità precontrattuale: cos'è?

Responsabilità precontrattuale: cos'è?

19 Giugno 2023
Depenalizzazione: da illecito penale a illecito amministrativo

Depenalizzazione: da illecito penale a illecito amministrativo

15 Giugno 2023
Cause di giustificazione: quali sono e che effetti producono?

Cause di giustificazione: quali sono e che effetti producono?

09 Giugno 2023
Donazione: cos'è e come avviene?

Donazione: cos'è e come avviene?

08 Giugno 2023
Manuali, codici e compendi Scuola Zincani

per la preparazione dell'esame forense, del concorso in magistratura e dei concorsi pubblici

Rimani aggiornato sui nuovi corsi in partenza e sulle prossime presentazioni: Iscriviti alla Newsletter.

L'importanza della semplicità.
Allenamento duro, vittoria facile!

Materiali Esclusivi


Ogni settimana i nostri corsisti parteciperanno agli incontri settimanali, in presenza o comodamente da casa, ricevendo nella propria pagina personale tutti i materiali inediti funzionali alla preparazione teorica e pratica. I materiali della Scuola sono redatti appositamente al fine di ridurre i tempi di preparazione semplificando e snellendo l’iter cognitivo, in relazione alle tematiche più rilevanti e attuali. Tutte le tracce assegnate riceveranno una correzione individuale a tre livelli.

Dati Aziendali


Copyright 2021 Formazione Giuridica srl ©Tutti i diritti riservati.

Formazione Giuridica s.r.l.
Via San Vitale 4 - 40125, Bologna
p.iva 03266791205 - Rea MO-383161
Cap.soc. 20.000€ I.V.
IBAN: IT07V0888302401014000140865

Photo credits: Unsplash
Web Design & Implementation: Pixed

Privacy Policy - Cookie Policy