Esame avvocato 2023: prove scritte? In cosa consistono?

13 Maggio 2023

La diffusione del comunicato del Ministero della Giustizia (Direzione Affari Interni) riguardante il ritorno alle prove scritte per l'esame di abilitazione alla professione forense del 2023 ha creato (com'era prevedibile) molto scalpore.

Il Consiglio Nazionale Forense ha colto l'occasione per manifestare le proprie perplessità in merito al cambio di modalità d'esame sostenendo che questo "vanificherebbe l'organizzazione dei percorsi di formazione e di preparazione all'esame di Stato che i tirocinanti stanno frequentando (ed in taluni casi hanno già finito di frequentare) sulla scorta delle modalità di cui al decreto-legge 31 del 2021".
La richiesta avanzata dal CNF, dunque, è quella di far rimanere le cose come stanno, almeno per la prossima sessione di esame.

Anche AIGA ha espresso la sua posizione con una lettera inviata al Ministro della Giustizia in cui ha sottolineato l'aria di incertezza che aleggia tra i praticanti avvocati a causa di questa comunicazione e ha chiesto, allo stesso modo del CNF, che la prossima sessione rimanga nelle modalità espletate finora.

Il problema risiede nel fatto che lo stato di emergenza dovuto alla pandemia da Covid-19 finirà il 30 giugno 2023 e, pertanto, tutte le misure prese per fronteggiarla perderanno valore, compresa quella riguardante l'esame di avvocato che ha portato alla modalità dell'orale rafforzato (doppio orale).

Nel caso in cui questo ritorno alle prove scritte dovesse trovare conferma, cosa ci si dovrà aspettare?

In cosa consistono le prove scritte?

L'esame di avvocato "tradizionale" è suddiviso in tre prove scritte e, se superate, una prova orale.
Le prove scritte dovranno essere svolte in tre giorni consecutivi:

  • primo giorno: parere di diritto civile (da scegliere tra due tracce);
  • secondo giorno: parere di diritto penale (da scegliere tra due tracce);
  • terzo giorno: stesura di un atto giudiziario da scegliere tra diritto penale, civile o amministrativo.

I pareri da svolgere consistono nella risoluzione di casi pratici attraverso le conoscenze apprese nel corso dello studio riguardanti istituti giuridici previsti dalle materie citate.
Naturalmente, la soluzione dovrà essere argomentata e supportata da fondamenti normativi o giurisprudenziali.
Saranno concessi i codici relativi ad ogni materia, ma non potranno essere codici commentati.

Il tempo disponibile per redarre i pareri sarà di sette ore, mentre per l'atto giudiziario sarà di sei ore.
Ciascuna prova avrà un punteggio massimo di 50 punti e per conseguire l'idoneità bisognerà ottenere un punteggio complessivo minimo di 90, con almeno due prove con un punteggio pari o superiore a 30.

Altri articoli del blog
Esame Avvocato 2023 - disponibili le Linee Guida Generali del Ministero

Esame Avvocato 2023 - disponibili le Linee Guida Generali del Ministero

28 Novembre 2023
Abbinamento Corti D'Appello - Esame Avvocato 2023

Abbinamento Corti D'Appello - Esame Avvocato 2023

23 Novembre 2023
Esame avvocato 2023: come compilare la domanda di partecipazione alla sessione d'esame

Esame avvocato 2023: come compilare la domanda di partecipazione alla sessione d'esame

03 Ottobre 2023
Esame avvocato 2023: domande di partecipazione a partire da oggi

Esame avvocato 2023: domande di partecipazione a partire da oggi

03 Ottobre 2023
Morte o lesioni come conseguenza di altro delitto: la disciplina

Morte o lesioni come conseguenza di altro delitto: la disciplina

26 Giugno 2023
Aggiornamento Esame Avvocato 2023: approvato emendamento alla Camera

Aggiornamento Esame Avvocato 2023: approvato emendamento alla Camera

23 Giugno 2023
Responsabilità precontrattuale: cos'è?

Responsabilità precontrattuale: cos'è?

19 Giugno 2023
Depenalizzazione: da illecito penale a illecito amministrativo

Depenalizzazione: da illecito penale a illecito amministrativo

15 Giugno 2023
Cause di giustificazione: quali sono e che effetti producono?

Cause di giustificazione: quali sono e che effetti producono?

09 Giugno 2023
Donazione: cos'è e come avviene?

Donazione: cos'è e come avviene?

08 Giugno 2023
Manuali, codici e compendi Scuola Zincani

per la preparazione dell'esame forense, del concorso in magistratura e dei concorsi pubblici

Rimani aggiornato sui nuovi corsi in partenza e sulle prossime presentazioni: Iscriviti alla Newsletter.

L'importanza della semplicità.
Allenamento duro, vittoria facile!

Materiali Esclusivi


Ogni settimana i nostri corsisti parteciperanno agli incontri settimanali, in presenza o comodamente da casa, ricevendo nella propria pagina personale tutti i materiali inediti funzionali alla preparazione teorica e pratica. I materiali della Scuola sono redatti appositamente al fine di ridurre i tempi di preparazione semplificando e snellendo l’iter cognitivo, in relazione alle tematiche più rilevanti e attuali. Tutte le tracce assegnate riceveranno una correzione individuale a tre livelli.

Dati Aziendali


Copyright 2021 Formazione Giuridica srl ©Tutti i diritti riservati.

Formazione Giuridica s.r.l.
Via San Vitale 4 - 40125, Bologna
p.iva 03266791205 - Rea MO-383161
Cap.soc. 20.000€ I.V.
IBAN: IT07V0888302401014000140865

Photo credits: Unsplash
Web Design & Implementation: Pixed

Privacy Policy - Cookie Policy