392.30.86.761 | |||
051.19.98.29.53 | |||
Chiamaci per informazioni! | |||
9 - 13 / 15 - 18.30 |
Le Sezioni Unite, come da informazione provvisoria emessa all’esito dell’udienza del 25 maggio 2023, hanno composto il contrasto giurisprudenziale relativo al fine di profitto, in cui si concreta il dolo specifico del delitto di furto, enunciando – su conclusioni conformi del Procuratore generale – il seguente principio di diritto:
“Il fine di profitto del reato di furto, caratterizzante il dolo specifico dello stesso, può consistere anche in un fine di natura non patrimoniale.”
In allegato l’ordinanza (n. 693 del 2023) con cui la Quinta Sezione penale della Corte di Cassazione aveva rimesso al Supremo Collegio la questione se il fine di profitto del reato di furto, caratterizzante il dolo specifico dello stesso, sia circoscritto alla volontà di trarre dalla sottrazione del bene una utilità di natura esclusivamente patrimoniale, ovvero possa consistere anche in un fine di natura non patrimoniale.
Rimani aggiornato sui nuovi corsi in partenza e sulle prossime presentazioni: Iscriviti alla Newsletter.
Ogni settimana i nostri corsisti parteciperanno agli incontri settimanali, in presenza o comodamente da casa, ricevendo nella propria pagina personale tutti i materiali inediti funzionali alla preparazione teorica e pratica. I materiali della Scuola sono redatti appositamente al fine di ridurre i tempi di preparazione semplificando e snellendo l’iter cognitivo, in relazione alle tematiche più rilevanti e attuali. Tutte le tracce assegnate riceveranno una correzione individuale a tre livelli.
Copyright 2021 Formazione Giuridica srl ©Tutti i diritti riservati.
Formazione Giuridica s.r.l.
Via San Vitale 4 - 40125, Bologna
p.iva 03266791205 - Rea MO-383161
Cap.soc. 20.000€ I.V.
IBAN: IT07V0888302401014000140865