Depenalizzazione: da illecito penale a illecito amministrativo

15 Giugno 2023

La depenalizzazione è un intervento legislativo atto a convertire gli illeciti penali in illeciti amministrativi.
È un fenomeno molto ricorrente e, negli ultimi anni, i reati depenalizzati sono stati davvero tantissimi.

Vediamo come funziona.

Depenalizzazione

La depenalizzazione, dunque, altro non è che una trasformazione di un reato in un illecito di minore gravità, quale quello amministrativo. Infatti la sanzione prevista non è più una pena, intesa come ergastolo, reclusione e/o multa per i delitti e arresto e/o ammenda per le contravvenzioni, ma diventa una sanzione amministrativa pecuniaria.

Ma perché avviene questo?

La depenalizzazione viene posta in essere nel momento in cui un fatto previsto dalla legge come reato "perde" quella gravità prevista. Il motivo è semplice: con il passare del tempo, le leggi si adattano (o si dovrebbero adattare) al contesto storico in cui viviamo, quindi non avrebbe senso considerare reato un comportamento che non presenta più i caratteri dell'illecito penale.

L'illecito amministrativo

Trattandosi sempre di un illecito, questo implica comunque un comportamento non conforme all'ordinamento, ma di una gravità minore rispetto al reato.

In ogni caso, l'illecito amministrativo è modellato sulla struttura del reato: la l. n. 689/1981 riprende, infatti, gli istituti penalistici del principio di legalità, della capacità di intendere e di volere, dell'elemento soggettivo dell'illecito, delle cause di esclusione della punibilità e del concorso di persone nell'illecito.
Un'importante differenza è data, però, dalla mancata previsione, per l'illecito amministrativo, del principio del favor rei.

La ratio dell'illecito amministrativo è comunque da rinvenirsi nel c.d. diritto punitivo, cioè un diritto che prevede delle punizioni come conseguenza di un comportamento non conforme all'ordinamento.
La sanzione prevista, come accennato, è di natura pecuniaria che va da un minimo a un massimo a seconda della gravità dell'illecito e la competenza è degli organi amministrativi che svolgono attività di polizia amministrativa, in genere regolata dalla stessa legge n. 689/1981.

Sono previste anche sanzioni accessorie, come la confisca amministrativa, la sospensione di una licenza, etc.

Alcuni reati depenalizzati

  • bestemmia (art. 724 c.p.): "chiunque pubblicamente bestemmia, con invettive o parole oltraggiose contro la Divinità è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 51 a euro 309.
    La stessa sanzione si applica a chi compie qualsiasi pubblica manifestazione oltraggiosa verso i defunti";
  • atti osceni (art. 527, co. 1 c.p.): "chiunque, in luogo pubblico o aperto o esposto al pubblico, compie atti osceni è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da euro 5.000 a euro 30.000";
  • atti contrari alla pubblica decenza (art. 726 c.p.): "chiunque, in un luogo pubblico o aperto o esposto al pubblico, compie atti contrari alla pubblica decenza è soggetto alla sanzione amministrativa pecuniaria da euro 5.000 a euro 30.000".
  • abuso della credulità popolare (art. 661 c.p.): "chiunque, pubblicamente, cerca con qualsiasi impostura, anche gratuitamente, di abusare della credulità popolare è soggetto, se dal fatto può derivare un turbamento dell'ordine pubblico, alla sanzione amministrativa pecuniaria da euro 5.000 a euro 15.000".
Altri articoli del blog
Morte o lesioni come conseguenza di altro delitto: la disciplina

Morte o lesioni come conseguenza di altro delitto: la disciplina

26 Giugno 2023
Aggiornamento Esame Avvocato 2023: approvato emendamento alla Camera

Aggiornamento Esame Avvocato 2023: approvato emendamento alla Camera

23 Giugno 2023
Responsabilità precontrattuale: cos'è?

Responsabilità precontrattuale: cos'è?

19 Giugno 2023
Depenalizzazione: da illecito penale a illecito amministrativo

Depenalizzazione: da illecito penale a illecito amministrativo

15 Giugno 2023
Cause di giustificazione: quali sono e che effetti producono?

Cause di giustificazione: quali sono e che effetti producono?

09 Giugno 2023
Donazione: cos'è e come avviene?

Donazione: cos'è e come avviene?

08 Giugno 2023
Il fine di profitto del reato di furto, caratterizzante il dolo specifico dello stesso, può consistere anche in un fine di natura non patrimoniale

Il fine di profitto del reato di furto, caratterizzante il dolo specifico dello stesso, può consistere anche in un fine di natura non patrimoniale

01 Giugno 2023
Le cause di estinzione del reato

Le cause di estinzione del reato

30 Maggio 2023
Responsabilità extracontrattuale: i fatti illeciti

Responsabilità extracontrattuale: i fatti illeciti

29 Maggio 2023
Concessioni balneari: come sono regolate?

Concessioni balneari: come sono regolate?

17 Maggio 2023
Manuali, codici e compendi Scuola Zincani

per la preparazione dell'esame forense, del concorso in magistratura e dei concorsi pubblici

Rimani aggiornato sui nuovi corsi in partenza e sulle prossime presentazioni: Iscriviti alla Newsletter.

L'importanza della semplicità.
Allenamento duro, vittoria facile!

Materiali Esclusivi


Ogni settimana i nostri corsisti parteciperanno agli incontri settimanali, in presenza o comodamente da casa, ricevendo nella propria pagina personale tutti i materiali inediti funzionali alla preparazione teorica e pratica. I materiali della Scuola sono redatti appositamente al fine di ridurre i tempi di preparazione semplificando e snellendo l’iter cognitivo, in relazione alle tematiche più rilevanti e attuali. Tutte le tracce assegnate riceveranno una correzione individuale a tre livelli.

Dati Aziendali


Copyright 2021 Formazione Giuridica srl ©Tutti i diritti riservati.

Formazione Giuridica s.r.l.
Via San Vitale 4 - 40125, Bologna
p.iva 03266791205 - Rea MO-383161
Cap.soc. 20.000€ I.V.
IBAN: IT07V0888302401014000140865

Photo credits: Unsplash
Web Design & Implementation: Pixed

Privacy Policy - Cookie Policy