Esame avvocato 2023: domande di partecipazione a partire da oggi

03 Ottobre 2023

Dal 3 ottobre all’11 novembre 2023  è attiva la procedura informatica per le domande di partecipazione agli esami di abilitazione all’esercizio della professione forense, che potranno essere presentate esclusivamente per via telematica al SEGUENTE LINK: 

ACCESSO ALLA PROCEDURA

Come Partecipare all’Esame?

Guida step by step:

Registrazione e Autenticazione:

    • Accedete alla piattaforma informatica del Ministero della giustizia.
    • Procedete con la registrazione. Se siete già registrati, autenticatevi.
    • Per autenticarvi, utilizzate l'identità digitale a scelta tra:
      • SPID di secondo livello
      • Carta di identità elettronica (CIE)
      • Carta nazionale dei Servizi (CNS)

 

  1. Invio della Domanda:

    • Una volta autenticati, cercate la sezione per l’invio della domanda di partecipazione all’esame.
    • Compilate tutti i campi richiesti.
    • Ricordate: La domanda deve essere inviata per via telematica dal 3 ottobre 2023 all'11 novembre 2023. Assicuratevi di rispettare questa finestra temporale.

 

  1. Pagamento Oneri di Partecipazione:

    • Dopo aver inviato la domanda, procedete al pagamento degli oneri di partecipazione.
    • Effettuate il pagamento attraverso la piattaforma PagoPA, seguendo le istruzioni fornite.

 

  1. Conferma e Verifica:

    • Dopo aver completato il pagamento, assicuratevi di ricevere una conferma del vostro pagamento e dell’invio della vostra domanda.
    • È consigliabile conservare tutte le ricevute e conferme come prova della vostra partecipazione.

 

  1. Date da Ricordare:

    • Inizio della disponibilità della procedura informatica: 3 ottobre 2023
    • Periodo di invio della domanda telematica: dal 3 ottobre 2023 all'11 novembre 2023

Nota: Questa guida è un riassunto basato sulle informazioni fornite dal Minsitero . Assicuratevi di leggere tutte le istruzioni dettagliate e le indicazioni presenti sulla piattaforma del Ministero della giustizia prima di procedere.

SCHEDA DI SINTESI

Altri articoli del blog
Esame Avvocato 2023 - disponibili le Linee Guida Generali del Ministero

Esame Avvocato 2023 - disponibili le Linee Guida Generali del Ministero

28 Novembre 2023
Abbinamento Corti D'Appello - Esame Avvocato 2023

Abbinamento Corti D'Appello - Esame Avvocato 2023

23 Novembre 2023
Esame avvocato 2023: come compilare la domanda di partecipazione alla sessione d'esame

Esame avvocato 2023: come compilare la domanda di partecipazione alla sessione d'esame

03 Ottobre 2023
Esame avvocato 2023: domande di partecipazione a partire da oggi

Esame avvocato 2023: domande di partecipazione a partire da oggi

03 Ottobre 2023
Morte o lesioni come conseguenza di altro delitto: la disciplina

Morte o lesioni come conseguenza di altro delitto: la disciplina

26 Giugno 2023
Aggiornamento Esame Avvocato 2023: approvato emendamento alla Camera

Aggiornamento Esame Avvocato 2023: approvato emendamento alla Camera

23 Giugno 2023
Responsabilità precontrattuale: cos'è?

Responsabilità precontrattuale: cos'è?

19 Giugno 2023
Depenalizzazione: da illecito penale a illecito amministrativo

Depenalizzazione: da illecito penale a illecito amministrativo

15 Giugno 2023
Cause di giustificazione: quali sono e che effetti producono?

Cause di giustificazione: quali sono e che effetti producono?

09 Giugno 2023
Donazione: cos'è e come avviene?

Donazione: cos'è e come avviene?

08 Giugno 2023
Manuali, codici e compendi Scuola Zincani

per la preparazione dell'esame forense, del concorso in magistratura e dei concorsi pubblici

Rimani aggiornato sui nuovi corsi in partenza e sulle prossime presentazioni: Iscriviti alla Newsletter.

L'importanza della semplicità.
Allenamento duro, vittoria facile!

Materiali Esclusivi


Ogni settimana i nostri corsisti parteciperanno agli incontri settimanali, in presenza o comodamente da casa, ricevendo nella propria pagina personale tutti i materiali inediti funzionali alla preparazione teorica e pratica. I materiali della Scuola sono redatti appositamente al fine di ridurre i tempi di preparazione semplificando e snellendo l’iter cognitivo, in relazione alle tematiche più rilevanti e attuali. Tutte le tracce assegnate riceveranno una correzione individuale a tre livelli.

Dati Aziendali


Copyright 2021 Formazione Giuridica srl ©Tutti i diritti riservati.

Formazione Giuridica s.r.l.
Via San Vitale 4 - 40125, Bologna
p.iva 03266791205 - Rea MO-383161
Cap.soc. 20.000€ I.V.
IBAN: IT07V0888302401014000140865

Photo credits: Unsplash
Web Design & Implementation: Pixed

Privacy Policy - Cookie Policy