392.30.86.761 | |||
051.19.98.29.53 | |||
Chiamaci per informazioni! | |||
9 - 13 / 15 - 18.30 |
Il percorso sarà articolato in tre semestri con soli due incontri in aula al mese. Ogni semestre prevede 53/54 ore di lezione di cui 16/17 ore in modalità online che i corsisti potranno vedere comodamente da casa.
Gli incontri in aula sono strutturati in modo da portare avanti con continuità la preparazione delle tre materie d'esame (diritto civile e diritto processuale civile - diritto penale e processuale penale - diritto amministrativo e processuale amministrativo).
Gli incontri prediligono una dimensione interpretativa trasversale e circolare all’intero ordinamento giuridico, mettendo in luce i profili di interdisciplinarietà che connotano ogni istituto, nell’ottica della costruzione logica di un sistema ordinato di concetti, funzionale all’apprendimento e alla formazione dei giuristi di domani.
Dopo ogni incontro verranno fornite assegnazioni di studio ed esercizi da svolgere a casa che possono essere di vario tipo: redazione di atti giudiziari o pareri pro veritate,discussione di quesiti giuridici, preparazione di un’arringa difensiva, massimazione di sentenze ecc.. La correzione individuale degli esercizi verrà effettuata dai tutor e dai correttori e si affiancherà alla correzione collettiva in aula.
Le ore di formazione a distanza sono di libero accesso all’interno del semestre di riferimento.
Grazie all’esperienza ventennale della Scuola Zincani, il corso permette il superamento delle prove dell’esame di abilitazione forense, sviluppando una profonda base teorico-pratica combinata al sapiente utilizzo del Codice.
Inoltre, il programma consente l’acquisizione di una competenza professionale, che consente ai futuri avvocati di portare con sé un bagaglio di conoscenze funzionale ad un comodo inserimento nel mondo della professione.
Solo 2 incontri in aula al mese
Ottimizzazione dei tempi di studio e di frequenza del corso
Materiali Esclusivi redatti dal comitato scientifico
50 ore online con accesso libero all’interno del semestre di riferimento
Tutti i corsisti riceveranno sulla pagina personale materiali esclusivi redatti dal nostro Comitato Scientifico. Ogni contributo è diretto ad ottimizzare i tempi di studio, dato copertura alle novità normative e giurisprudenziali e potenziando l’attitudine al ragionamento giuridico. La redazione di ogni documento avviene per riduzione e semplificazione, con massima attenzione alle ultime indicazioni fornite dalla giurisprudenza di legittimità.
Ogni corsista avrà accesso alla piattaforma E-Learning su Desiderio di Formazione Giuridica grazie alla quale potrà consultare tutto il materiale, consegnare compiti redatti a mano, ricevere le correzioni, seguire le lezioni e confrontarsi con docenti e referenti.
Il manuale scritto dall'Avv. Zincani per il ripasso delle materie obbligatorie: Diritto internazionale privato, Diritto Ecclesiastico, Diritto dell’Unione Europea, Ordinamento e Deontologia forense.
Richiedi informazioni sulla Scuola Forense Obbligatoria
Cell. (+39) 392.30.86.761
Fax (+39) 051 0566611
9:00-13:00 / 15:00-18:30
Orari feriali
Chiusi nei giorni festivi
Rimani aggiornato sui nuovi corsi in partenza e sulle prossime presentazioni: Iscriviti alla Newsletter.
Ogni settimana i nostri corsisti parteciperanno agli incontri settimanali, in presenza o comodamente da casa, ricevendo nella propria pagina personale tutti i materiali inediti funzionali alla preparazione teorica e pratica. I materiali della Scuola sono redatti appositamente al fine di ridurre i tempi di preparazione semplificando e snellendo l’iter cognitivo, in relazione alle tematiche più rilevanti e attuali. Tutte le tracce assegnate riceveranno una correzione individuale a tre livelli.
Copyright 2021 Formazione Giuridica srl ©Tutti i diritti riservati.
Formazione Giuridica s.r.l.
Via San Vitale 4 - 40125, Bologna
p.iva 03266791205 - Rea MO-383161
Cap.soc. 20.000€ I.V.
IBAN: IT07V0888302401014000140865