Il corso di preparazione all’esame d’avvocato
Il corso si caratterizza per una costante e contemporanea presenza di:
-
- parte pratica: lezioni metodologiche in aula, redazione guidata in aula di pareri e atti, redazione a casa di elaborati. Gli elaborati verranno valutati con una correzione personalizzata a tre livelli.
- parte teorica: il ripasso degli principi viene coniugato alla formazione sui più recenti orientamenti giurisprudenziali attraverso materiali, schemi e rassegne esclusivi, riservati ai corsisti
Il corso è indicato per tutti coloro che intendono sostenere l’esame di Stato nel 2020, indipendentemente dal tipo di pratica svolta.
E’ articolato in tre moduli a crescente difficoltà:
- modulo di diritto civile (da febbraio ad aprile) – le basi-pareri e atti di diritto civile
- modulo di diritto penale (da maggio a luglio)- le basi- pareri e atti di diritto penale
- modulo intensivo (da settembre a novembre) – I temi caldi-pareri e atti di diritto civile e penale
A richiesta, è possibile seguire gratuitamente gli incontri sull’Atto di Diritto amministrativo che prevede l’aggiunta di esercitazioni mirate sulle tipologie di atto più probabili.
Prima di ogni lezione verranno caricati sulla pagina personale online di ciascun corsista materiali sintetici e aggiornatissimi riservati agli iscritti, in modo da arrivare preparati alla lezione.
Gli incontri partono dal breve recupero della teoria e si sviluppano con l’applicazione del diritto al fatto utilizzando varie tracce analizzate insieme in aula. Il corsista è poi chiamato a sviluppare in aula una parte di una traccia secondo il metodo Zincani, mettendo subito in pratica quanto appreso durante la lezione e avvalendosi dell’aiuto dei docenti e dei tutor.
Dopo ogni incontro sono assegnati elaborati da sviluppare integralmente a casa e da consegnate tramite la piattaforma e-learning entro la data di scadenza dell’esercitazione.
Ogni elaborato consegnato verrà corretto da un team di avvocati formati ad hoc dalla Scuola attraverso la metodologia di correzione a tre livelli: note a latere dell’elaborato, scheda esclusiva di errori ricorrenti di Formazione Giuridica, criteri ministeriali e applicazione del voto. Il correttore avrà la possibilità di commentare liberamente l’elaborato in un apposito form.
Puntualmente, gli argomenti trattati sono oggetto d’attenzione da parte della Commissione.