Molti corsisti ambiscono ad affrontare contemporaneamente le tre grandi materie concorsuali. Abbiamo riscontrato, tuttavia, che questa modalità può risultare particolarmente ostica nelle prime fasi della preparazione, nelle quali l'aspirante Magistrato deve ricostituire le proprie basi. Per chi avvia il proprio percorso di studio, pertanto, può risultare proficuo affrontare le singole materie (Diritto Civile, Diritto Penale, Diritto Amministrativo) in modo lineare e continuativo.
Il Corso Magistratura- Istituti e Principi si pone l'obiettivo di far consolidare a ciascun corsista le tre grandi materie concorsuali, distinguendole in tre contenitori appositamente delimitati. Insieme agli elementi necessari a fare propri i principi e gli istituti generali delle tre materie, saranno forniti ad ogni allievo gli strumenti necessari alla pratica redazionale. Al termine di ciascun percorso, grazie ai Codici ragionati della Scuola e alle guide di ragionamento fornite dal Dott. Zincani, non saranno necessari eccessivi sforzi di memorizzazione per orientarsi proficuamente rispetto a qualsiasi traccia.
Il corso terrà sempre in considerazione le tematiche più attuali e le ultime frontiere del diritto vivente, collegandosi al dibattito in corso nei massimi uffici giudiziari.
Tutti gli incontri sono preceduti dai materiali della Scuola che insieme ai Manuali Superiori riservati ai corsisti rendono la preparazione completa ed esclisiva.
Le lezioni sono tenute dal Dott. Vito Zincani, tra i più noti magistrati del panorama italiano, con l'affiancamento di magistrati amministrativi e Avvocati dello Stato.
È possibile inserirsi nel percorso annuale in qualsiasi momento dell'anno, completando il proprio ciclo di incontri nell'arco dei 12 mesi.