1. Fonti del diritto del Lavoro
  2. Contratto individuale e contratto collettivo-Può il contratto individuale derogare al contratto collettivo? Quali sono i principali criteri interpretativi?
  3. Usi aziendali- differenza tra usi aziendali e usi normativi
  4. Quale modello si rifaceva l’impianto originario del collocamento?
  5. Che ruolo assumono i centri per l’impiego nel nuovo modello? i servizi dei centri per l’impiego
  6. La causa e l’oggetto del contratto di lavoro- Capacità di agire nel contratto di lavoro
  7. La tutela di cui all’art. 2126 ha effetti sulla continuazione del rapporto?
  8. Che forma deve avere il patto di prova?-Chi stabilisce la durata massima della prova?-Cosa deve contenere il patto di prova?
  9. La condizione risolutiva nel contratto di lavoro
  10. La collaborazione di cui all’art. 2094cc
  11. l’obbligo di diligenza e di fedeltà
  12. differenza tra obbligo di non concorrenza ex art.2105 e patto di non concorrenza
  13. Criteri identificativi del mobbing per la giurisprudenza
  14. Differenza tra invenzioni di azienda e invenzioni di servizio
  15. Il luogo della prestazione- orario di lavoro ( orario massimo settimanale e calcolo medio), orario multiperiodale- ferie e come si determinano-
  16. lavoro notturno e lavoratore notturno- lavoro straordinario e supplementare
  17. Tipologie di apprendistato, durata e finalità-Sottoinquadramento e percentualizzazione della retribuzione-L’apprendistato professionalizzante- piano formativo dell’apprendistato
  18. Il lavoro supplementare nel part time
  19. Il lavoro supplementare in caso di silenzio del contratto collettivo- Il rifiuto del lavoratore a svolgere lavoro supplementare
  20. Diritti di precedenza nella trasformazione da full a part time
  21. Cosa qualifica il lavoro accessorio
  22. forma e contenuto del contratto intermittente e quando è utilizzabile
  23. obblighi del datore di lavoro- Elementi della retribuzione- Potere conformativo
  24. Differenze tra guardie giurate e personale di vigilanza
  25. Quali diritti tutela l’art. 2103 c.? – Ci sono strumenti che rendano validi gli atti dispositivi dei diritti tutelati dall’art. 2103?
  26. Da quando decorre il termine decadenziale?
  27. Quale disciplina si applica ai dipendenti già dipendenti in quelle aziende che entrano nel campo di applicazione della norma con nuove assunzioni successive al 7 marzo 2015
  28. La tutela in caso di licenziamento discriminatorio
  29. A chi spetta la scelta tra reintegra, ove prevista, e indennità aggiuntiva?
  30. la tutela in caso di licenziamento ingiustificato- procedura conciliativa post-licenziamento

 

Queste sono solo alcune delle domande raccolte. Iscriviti al nostro corso per riceverle complete!

Manuali, codici e compendi Scuola Zincani

per la preparazione dell'esame forense, del concorso in magistratura e dei concorsi pubblici

Rimani aggiornato sui nuovi corsi in partenza e sulle prossime presentazioni: Iscriviti alla Newsletter.

L'importanza della semplicità.
Allenamento duro, vittoria facile!

Materiali Esclusivi


Ogni settimana i nostri corsisti parteciperanno agli incontri settimanali, in presenza o comodamente da casa, ricevendo nella propria pagina personale tutti i materiali inediti funzionali alla preparazione teorica e pratica. I materiali della Scuola sono redatti appositamente al fine di ridurre i tempi di preparazione semplificando e snellendo l’iter cognitivo, in relazione alle tematiche più rilevanti e attuali. Tutte le tracce assegnate riceveranno una correzione individuale a tre livelli.

Dati Aziendali


Copyright 2021 Formazione Giuridica srl ©Tutti i diritti riservati.

Formazione Giuridica s.r.l.
Via San Vitale 4 - 40125, Bologna
p.iva 03266791205 - Rea MO-383161
Cap.soc. 20.000€ I.V.
IBAN: IT07V0888302401014000140865

Photo credits: Unsplash
Web Design & Implementation: Pixed

Privacy Policy - Cookie Policy