1. I rapporti tra ordinamento nazionale ed ordinamento dell’Unione- le fonti del diritto dell’Unione e fonti dell’ordinamento nazionale.
  2. La responsabilità dello Stato per violazione del diritto
  3. Qual è il rango della CEDU nell’ordinamento nazionale?
  4. I regolamenti, la loro classificazione ed il loro regime
  5. Cosa si intende per funzionario di fatto?
  6. Qual è il regime di imputabilità degli atti adottati dal funzionario di fatto?
  7. moduli procedimentali attraverso i quali può agire la P.A.
  8. Il principio di legalità, di imparzialità e buon andamento
  9. Economicità, efficacia ed efficienza dell’azione
  10. Il ruolo dei principi comunitari rispetto all’azione
  11. Cosa si intende per attività vincolata?
  12. La disciplina dell’art.21-octies, co.2, rispetto alla omessa comunicazione di avvio del procedimento.
  13. Preavviso di rigetto e finalità
  14. L’istituto dell’accesso e la sua natura giuridica- quali soggetti ne hanno diritto?
  15. L’oggetto del diritto di accessoed i suoi limiti
  16. Quali sono le forme di tutela azionabili nel caso di diniego del diritto all’accesso?
  17. Provvedimento amministrativo
  18. Qual è la distinzione tra atti politici ed atti di alta amministrazione?
  19. I provvedimenti concessori ed autorizzatori
  20. La natura giuridica del potere di riesame
  21. L’annullamento d’ufficio
  22. La revoca
  23. I provvedimenti ad effetto confermativo
  24. L’attività amministrativa di controllo- il controllo sugli atti- L’impugnabilità degli atti di controllo
  25. Il controllo interno di gestione e il controllo esterno affidato alla Corte dei Conti
  26. La concezione tradizionale del governo del territorio- L’urbanistica e la attività di pianificazione
  27. La disciplina in materia edilizia
  28. La natura della responsabilità della P.A.
  29. Tutela giustiziale e tutela giurisdizionale- tipologie di ricorsi amministrativi- Quali sono i presupposti per la azionabilità dei ricorsi amministrativi?
  30. Il ricorso gerarchico proprio ed improprio- il ricorso in opposizione
  31. Il ricorso in opposizione
Manuali, codici e compendi Scuola Zincani

per la preparazione dell'esame forense, del concorso in magistratura e dei concorsi pubblici

Rimani aggiornato sui nuovi corsi in partenza e sulle prossime presentazioni: Iscriviti alla Newsletter.

L'importanza della semplicità.
Allenamento duro, vittoria facile!

Materiali Esclusivi


Ogni settimana i nostri corsisti parteciperanno agli incontri settimanali, in presenza o comodamente da casa, ricevendo nella propria pagina personale tutti i materiali inediti funzionali alla preparazione teorica e pratica. I materiali della Scuola sono redatti appositamente al fine di ridurre i tempi di preparazione semplificando e snellendo l’iter cognitivo, in relazione alle tematiche più rilevanti e attuali. Tutte le tracce assegnate riceveranno una correzione individuale a tre livelli.

Dati Aziendali


Copyright 2021 Formazione Giuridica srl ©Tutti i diritti riservati.

Formazione Giuridica s.r.l.
Via San Vitale 4 - 40125, Bologna
p.iva 03266791205 - Rea MO-383161
Cap.soc. 20.000€ I.V.
IBAN: IT07V0888302401014000140865

Photo credits: Unsplash
Web Design & Implementation: Pixed

Privacy Policy - Cookie Policy