1. Rapporti tra Corte Cost. e Corte di Giustizia evoluzione giurisprudenziale fino alla Granital
  2. Parlamento Europeo in particolare il sistema elettorale, (Mediatore Europeo).
  3. Fonti derivate regolamenti, direttive, decisioni
  4. Corte di Giustizia
  5. Principio di sussidiarietà e di proporzionalità
  6. Consiglio dei Ministri
  7. Commissione
  8. Trattati
  9. Fonti del diritto in generale
  10. Consiglio Europeo (componenti)
  11. Alto rappresentante PESC (chi è in questo momento?
  12. Corte dei Conti
  13. Modifica trattati
  14. Rapporti tra Cedu e norme di diritto interno
  15. Principio di attribuzione (teoria poteri impliciti e clausola di flessibilità)
  16. Direttive rimedi contro il mancato recepimento efficacia orizzontale e verticale
  17. Efficacia diretta (da chi è stata coniata? Dalla giurisprudenza)
  18. Organi dell’UE in generale
  19. Le competenze dell’Ue
  20. Principio di leale cooperazione
  21. Principio effetto utile
  22. Procedura per infrazione
  23. Ricorso per annullamento (in particolare ricorrenti privilegiati e non privilegiati, vizi)
  24. Ricorso in carenza
  25. Rinvio pregiudiziale (norme? Solo quelle vincolanti di diritto derivato), (ci sono degli obblighi? Si per il giudice nazionale di ultima istanza)
  26. I giudici potrebbero applicare la direttiva ancora non recepita?
  27. Quando la direttiva si dice delegata?
  28. Procedura legislativa ordinaria è possibile iniziativa popolare? Si un milione di cittadini, ma di solito l’iniziativa spetta alla Commissione
  29. Freno d’emergenza
  30. Cooperazione rafforzata
Manuali, codici e compendi Scuola Zincani

per la preparazione dell'esame forense, del concorso in magistratura e dei concorsi pubblici

Rimani aggiornato sui nuovi corsi in partenza e sulle prossime presentazioni: Iscriviti alla Newsletter.

L'importanza della semplicità.
Allenamento duro, vittoria facile!

Materiali Esclusivi


Ogni settimana i nostri corsisti parteciperanno agli incontri settimanali, in presenza o comodamente da casa, ricevendo nella propria pagina personale tutti i materiali inediti funzionali alla preparazione teorica e pratica. I materiali della Scuola sono redatti appositamente al fine di ridurre i tempi di preparazione semplificando e snellendo l’iter cognitivo, in relazione alle tematiche più rilevanti e attuali. Tutte le tracce assegnate riceveranno una correzione individuale a tre livelli.

Dati Aziendali


Copyright 2021 Formazione Giuridica srl ©Tutti i diritti riservati.

Formazione Giuridica s.r.l.
Via San Vitale 4 - 40125, Bologna
p.iva 03266791205 - Rea MO-383161
Cap.soc. 20.000€ I.V.
IBAN: IT07V0888302401014000140865

Photo credits: Unsplash
Web Design & Implementation: Pixed

Privacy Policy - Cookie Policy