1. Cause di estinzione del reato
  2. Scriminanti
  3. Delitti contro l’amministrazione della giustizia – art. 368 c.p.
  4. Tentativo
  5. Imputabilità ed infermità mentale (capacità di intendere e di volere significato), (differenza tra ubriachezza volontaria, preordinata, colposa ed involontaria).
  6. Successione di leggi penali nel tempo art. 2 c.p.
  7. Il reato
  8. Sospensione condizionale della pena. Si può sospendere la pena per più di due anni? Cosa valuta il giudice quando la concede ovvero che tipo di valutazione fa? (valutazione prognostica) quali sono i parametri? (art. 133 c.p.) chi beneficia della sospensione può essere sottoposto ad obblighi? Quando il giudice è obbligato a sottoporlo ad obblighi? (reati contro la PA)
  9. Dolo, in particolare intensità del dolo e dolo eventuale e colpa cosciente (caso Thyssen)
  10. Colpa
  11. Concorso di persone nel reato
  12. Circostanze
  13. Consenso dell’avente diritto (quali sono i diritti indisponibili?)
  14. Adempimento di un dovere (può essere sindacato l’ordine che viene impartito?)
  15. Esercizio del diritto (diritto di cronaca)
  16. Reato omissivo (posizioni di garanzia e causalità)
  17. Reato continuato
  18. Recidiva
  19. Tenuità del fatto 131 bis c.p.
  20. Querela (chi può proporla?), (termini), (nel caso di reato commesso da più persone cosa accade se querelo solo una persona?), (differenza tra denuncia e querela), (distinzione tra reati procedibili a querela e reati procedibili d’ufficio)
  21. Prescrizione
  22. principio di frammentarietà e il principio di sussidiarietà
  23. principio di tassatività
  24. principio di tipicità
  25. principio della riserva di legge
  26. principio di legalità
  27. principio della irretroattività della legge penale, successione delle leggi nel tempo e abolitio criminis
  28. Fatto tipico
  29. Differenza tra il reato di evento e il reato di azione
  30. Reato abituale (differenza con reato permanente)
Manuali, codici e compendi Scuola Zincani

per la preparazione dell'esame forense, del concorso in magistratura e dei concorsi pubblici

Rimani aggiornato sui nuovi corsi in partenza e sulle prossime presentazioni: Iscriviti alla Newsletter.

L'importanza della semplicità.
Allenamento duro, vittoria facile!

Materiali Esclusivi


Ogni settimana i nostri corsisti parteciperanno agli incontri settimanali, in presenza o comodamente da casa, ricevendo nella propria pagina personale tutti i materiali inediti funzionali alla preparazione teorica e pratica. I materiali della Scuola sono redatti appositamente al fine di ridurre i tempi di preparazione semplificando e snellendo l’iter cognitivo, in relazione alle tematiche più rilevanti e attuali. Tutte le tracce assegnate riceveranno una correzione individuale a tre livelli.

Dati Aziendali


Copyright 2021 Formazione Giuridica srl ©Tutti i diritti riservati.

Formazione Giuridica s.r.l.
Via San Vitale 4 - 40125, Bologna
p.iva 03266791205 - Rea MO-383161
Cap.soc. 20.000€ I.V.
IBAN: IT07V0888302401014000140865

Photo credits: Unsplash
Web Design & Implementation: Pixed

Privacy Policy - Cookie Policy