1. Tipi di sequestro nel codice di rito – sequestro probatorio – sequestro conservativo: chi può chiederlo ed in quale fase – sequestro preventivo: chi può chiederlo ed in quale fase – con cosa provvede il giudice
  2. Mezzi di impugnazione provvedimento sequestro
  3. Differenza tra procedimento e processo?
  4. Dove sono incardinati i principi generali del processo accusatorio? Art. 111 Cost.
  5. Procedimenti speciali (perché ci sono? A cosa servono?).
  6. Giudizio abbreviato
  7. Patteggiamento (la sospensione condizionale della pena può essere subordinata al patteggiamento? Si), (da Avvocato accetterebbe un patteggiamento se il PM proponesse un anno ed otto mesi di pena senza sospensione condizionale della pena? Cosa può fare dopo sentenza di patteggiamento? Ricorrere in Cassazione).
  8. Decreto penale di condanna (chi lo emette? È possibile per tutti i reati?), (opposizione a decreto penale di condanna, da Avvocato qual è rito chiederebbe in opposizione tra giudizio immediato, giudizio abbreviato e patteggiamento?).
  9. Giudizio immediato (perché esiste questo rito? Ordinario (richiesta imputato e Pm) e cautelare, (se il PM travalica il limite del novantesimo giorno cosa succede?).
  10. Giudizio direttissimo (differenza con il giudizio immediato).
  11. Messa alla prova.
  12. Udienza Preliminare
  13. Costituzione di parte civile
  14. Procedimento penale in generale
  15. Nullità
  16. Arresto in flagranza e udienza di convalida, diritti dell’arrestato
  17. Fermo (in cosa si differenzia dall’arresto), (il Fermo può essere disposto solo del PM o solo della polizia giudiziaria?).
  18. Incidente probatorio
  19. Obbligo del segreto delle indagini
  20. 431 c.p.p. Fascicolo per il dibattimento, cosa contiene?
  21. 468 c.p.p. Lista testi (quando deve essere depositata? Il giudice è tenuto ad ammettere tutte le prove richieste? Quand’è che può escluderle?), (ordine in cui vengono sentiti i testimoni indicati dalle parti processuali, esame e controesame, il giudice ha qualche dubbio può fare domande? Si, il giudice può fare domande suggestive?).
  22. 507 c.p.p. Ammissione di nuove prove (uso ed abuso).
  23. Dibattimento
  24. Letture dibattimentali e contestazioni
  25. Competenza (per territorio e connessione ed a spanne per materia)
  26. Da iscrizione notizia di reato a udienza preliminare
  27. Investigazioni difensive (quali obblighi ha l’avvocato se vuole sentire una persona?).
  28. Avviso di conclusione delle indagini preliminari 415 bis, eventuale opposizione all’archiviazione, (quando si può non notificare?)
  29. Attività del PM dopo conclusione indagini preliminari
  30. Quale attività svolge la polizia giudiziaria? Può svolgere atti di propria iniziativa? Se si quali?
Manuali, codici e compendi Scuola Zincani

per la preparazione dell'esame forense, del concorso in magistratura e dei concorsi pubblici

Rimani aggiornato sui nuovi corsi in partenza e sulle prossime presentazioni: Iscriviti alla Newsletter.

L'importanza della semplicità.
Allenamento duro, vittoria facile!

Materiali Esclusivi


Ogni settimana i nostri corsisti parteciperanno agli incontri settimanali, in presenza o comodamente da casa, ricevendo nella propria pagina personale tutti i materiali inediti funzionali alla preparazione teorica e pratica. I materiali della Scuola sono redatti appositamente al fine di ridurre i tempi di preparazione semplificando e snellendo l’iter cognitivo, in relazione alle tematiche più rilevanti e attuali. Tutte le tracce assegnate riceveranno una correzione individuale a tre livelli.

Dati Aziendali


Copyright 2021 Formazione Giuridica srl ©Tutti i diritti riservati.

Formazione Giuridica s.r.l.
Via San Vitale 4 - 40125, Bologna
p.iva 03266791205 - Rea MO-383161
Cap.soc. 20.000€ I.V.
IBAN: IT07V0888302401014000140865

Photo credits: Unsplash
Web Design & Implementation: Pixed

Privacy Policy - Cookie Policy