1. Ordine forense – definizione – organi – sede ordine circondariale forense – principale organo
  2. Procedimento disciplinare: potere disciplinare – fasi del procedimento disciplinare – sanzioni – richiamo verbale e sanzione disciplinare
  3. Doveri dell’avvocato nei confronti della controparte e dell’avvocato di controparte
  4. Corrispondenza, colloqui privati, telefonate tra avvocati
  5. Accesso alla professione forense e requisiti per l’iscrizione all’albo (anche iscrizione di diritto per professori e magistrati)
  6. Attività esclusiva dell’avvocato, giudiziale e stragiudiziale
  7. Autonomia e indipendenza dell’avvocato
  8. Che cos’è la deontologia e quali sono le sue fonti
  9. Dovere di professionalità
  10. Dovere di riservatezza (ed ipotesi in cui si possono usare le informazioni ricevute)
  11. Dovere di verità (come si deve comportare l’Avvocato con la magistratura? collaborare)
  12. Domanda libera: come deve comportarsi l’Avvocato che scopre di aver prodotto documenti falsi? deve rimettere il mandato
  13. Domanda libera: come deve comportarsi l’avvocato che riceve telefonate dall’imputato detenuto? (non potrebbe chiamare, l’avvocato deve avvisare di non farlo più e non denunciarlo ma nemmeno tollerare)
  14. Domanda libera: agente provocatore mandato dall’avvocato, il medico non fattura con l’Iva (è stata mandata una persona apposta dal medico). Non è giusto per i concetti di trasparenza e correttezza che devono appartenere all’Avvocato
  15. Domanda libera: un Avvocato che intenda promuovere un’azione nei confronti di un altro collega come dovrebbe comportarsi? Il rapporto di colleganza imporrebbe di avvertirlo, ok, però fatti che ineriscono alla professione e non, differenza
  16. Doppia fedeltà
  17. Diligenza
  18. Incompatibilità dell’Avvocato
  19. Formazione continua
  20. Compenso – in caso di rinuncia al mandato posso agire contro il cliente? se ho altri procedimenti devo rinunciare a tutti?
  21. Gestione di danaro altrui
  22. Procedimento disciplinare
  23. Sanzioni disciplinari (conseguenze della radiazione)
  24. Rapporti tra procedimento disciplinare e procedimento penale (come si determina la competenza del procedimento disciplinare? Criterio di prevenzione) Patrocinio infedele (2)
  25. Sospensione cautelare
  26. Rinuncia al mandato e rinuncia rispetto all’irreperibile- n.b. guarda anche 107-108 c.p.p.
  27. Difese d’ufficio
  28. Praticantato
  29. Patto quota lite
  30. Conflitti di interesse (assunzione incarichi verso ex clienti anche dentro associazioni tra Avv. e caso della separazione matrimoniale)
Manuali, codici e compendi Scuola Zincani

per la preparazione dell'esame forense, del concorso in magistratura e dei concorsi pubblici

Rimani aggiornato sui nuovi corsi in partenza e sulle prossime presentazioni: Iscriviti alla Newsletter.

L'importanza della semplicità.
Allenamento duro, vittoria facile!

Materiali Esclusivi


Ogni settimana i nostri corsisti parteciperanno agli incontri settimanali, in presenza o comodamente da casa, ricevendo nella propria pagina personale tutti i materiali inediti funzionali alla preparazione teorica e pratica. I materiali della Scuola sono redatti appositamente al fine di ridurre i tempi di preparazione semplificando e snellendo l’iter cognitivo, in relazione alle tematiche più rilevanti e attuali. Tutte le tracce assegnate riceveranno una correzione individuale a tre livelli.

Dati Aziendali


Copyright 2021 Formazione Giuridica srl ©Tutti i diritti riservati.

Formazione Giuridica s.r.l.
Via San Vitale 4 - 40125, Bologna
p.iva 03266791205 - Rea MO-383161
Cap.soc. 20.000€ I.V.
IBAN: IT07V0888302401014000140865

Photo credits: Unsplash
Web Design & Implementation: Pixed

Privacy Policy - Cookie Policy