Il percorso offre ai partecipanti la possibilità di esercitarsi su più livelli:
1. lezioni frontali metodologiche: per apprendere gradualmente le tecniche di redazione in ordine ai più importanti nuclei concettuali e giurisprudenziali delle materie d’esame.
2. esercitazioni guidate in aula: conclusa la trattazione delle questioni giuridiche più rilevanti, ai partecipanti viene proposta un’esercitazione pratica sugli argomenti appena trattati, con bozza di stesura guidata. Questo passaggio aiuta a trattenere i concetti giuridici tramite l’applicazione guidata del diritto al fatto.
3. assegnazione tracce settimanali: al termine di ogni incontro vengono assegnati alcuni elaborati da svolgere individualmente, con l’ausilio dei materiali esclusivi forniti prima di ogni incontro (schemi, schede, giurisprudenza rilevante, ecc). Gli elaborati vengono corretti individualmente, segnalando al singolo corsista gli aspetti sui quali lavorare maggiormente. Per ottimizzare la comprensione del metodo, per ogni traccia assegnata viene fornito il relativo svolgimento.
4. simulazioni nazionali d’esame: durante il percorso sono previste delle simulazioni d’esame, distribuite su
tre giorni. Le simulazioni sono aperte a tutti gli iscritti, compresi i frequentanti online e sono organizzate replicando esattamente le modalità d’esame (controllo codici, presenza di commissari, scadenze temporali). Le simulazioni si terranno sempre nel fine settimana per consentire ai candidati di confrontarsi in anticipo con lo stress e la pressione ambientale tipica dell’esame senza perdere giorni lavorativi.