Cambiano le carriere dei Magistrati?

| Le nostre news

Il 4 giugno la commissione Luciani ha avanzato alcune proposte di modifica dell’ordinamento giudiziario che si innestano nella riforma della giustizia che la ministra Cartabia sta mettendo a punto.

Qui alcune delle proposte:

  • Criteri più rigorosi per le nomine;
  • Valutazioni di professionalità meno burocratiche;
  • Possibilità di rientro, con incompatibilità territoriali, in magistratura per le figure che sono entrate in politica;
  • Più limiti al passaggio da pm a giudice e viceversa;
  • No al sorteggio per l’elezione dei componenti del CSM, a favore di un meccanismo che valorizzi i profili dei singoli

Sulla base delle ipotesi delineate dalla commissione, il ministero presenterà i propri emendamenti al disegno di legge delega già in discussione a Montecitorio.

Il tema della credibilità e del ruolo della magistratura è particolarmente sentito, anche in seguito agli scandali degli ultimi anni.

«Qualcosa si è guastato nel rapporto tra magistratura e popolo, nel cui nome la magistratura esercita – ha detto Cartabia – Occorre urgentemente ricostruirlo. Ed è un doveroso riconoscimento al lavoro della stragrande maggioranza dei magistrati, che si adopera, con professionalità e riserbo per svolgere una delle funzioni tra le più delicate, complesse e importanti»

Per quanto riguarda l’ingresso in politica dei magistrati, la candidatura dovrebbe essere possibile solo dopo un’aspettativa di almeno 4 mesi e non può candidarsi nel territorio in cui si sono svolte le attività negli ultimi due anni. Per tornare ad esercitare la funzione di Magistrato propongono poi l’applicazione di limitazioni estremamente rigorose. “Al termine del mandato elettivo o incarico il magistrato sia ricollocato in ruolo con precisi limiti territoriali e funzionali” e “per un certo periodo di tempo, possa svolgere solo funzioni giudicanti e collegiali” e “non possa ambire a un incarico direttivo o semidirettivo”.

Per quanto riguarda invece l’elezione dei membri del CSM ( anche qui è stata proposta l’estensione a 30 membri, dai 27 attuali) hanno “bocciato” il sorteggio a favore di un numero minore di firme per favorire anche le candidature fuori lista.

Il passaggio dalle funzioni di pm a quelle di giudice, o viceversa, secondo la relazione della commissione Luciani, non sarebbe possibile più di due volte in carriera, mentre adesso il limite è fissato a quattro.

A emergere quindi è un modello di governo autonomo della magistratura libero da condizionamenti esterni e da logiche che non abbiano come obiettivo il buon andamento della giurisdizione.

 


Contattaci

Richiedi informazioni sui nostri corsi di preparazione!

Uff. (+39) 051 19982953
Fax (+39) 051 0566611
9:00-13:00 / 15:00-19:00
Orari feriali
Chiusi nei giorni festivi

Please type your full name.

Invalid email address.

Valore non valido

Valore non valido

Valore non valido

Manuali, codici e compendi Scuola Zincani

per la preparazione dell'esame forense, del concorso in magistratura e dei concorsi pubblici

Rimani aggiornato sui nuovi corsi in partenza e sulle prossime presentazioni: Iscriviti alla Newsletter.

L'importanza della semplicità.
Allenamento duro, vittoria facile!

Materiali Esclusivi


Ogni settimana i nostri corsisti parteciperanno agli incontri settimanali, in presenza o comodamente da casa, ricevendo nella propria pagina personale tutti i materiali inediti funzionali alla preparazione teorica e pratica. I materiali della Scuola sono redatti appositamente al fine di ridurre i tempi di preparazione semplificando e snellendo l’iter cognitivo, in relazione alle tematiche più rilevanti e attuali. Tutte le tracce assegnate riceveranno una correzione individuale a tre livelli.

Dati Aziendali


Copyright 2021 Formazione Giuridica srl ©Tutti i diritti riservati.

Formazione Giuridica s.r.l.
Via San Vitale 4 - 40125, Bologna
p.iva 03266791205 - Rea MO-383161
Cap.soc. 20.000€ I.V.
IBAN: IT07V0888302401014000140865

Photo credits: Unsplash
Web Design & Implementation: Pixed

Privacy Policy - Cookie Policy