La risarcibilità della perdita di chance tra valutazione probabilistica del vantaggio finale e applicazione del criterio compensativo
Cons. di Stato, VI, 13 settembre 2021, n. 6298
Il Consiglio di Stato snocciola la questione afferente al danno da perdita di chance, categoria entro cui ricomprendere la possibilità di conseguire un esito vantaggioso pregiudicata da un’ingerenza illecita, da una mancato espletamento di funzioni pubbliche o da un’inerzia ingiustificata perpetrata dalla pubblica amministrazione di riferimento.
L’accertamento del nesso causale tra il comportamento illegittimo della p.a. e l’evento lesivo dovrà essere effettuato mediante una collaudata tecnica probabilistica a cui assurgere non tanto per valutare la consistenza della chance intesa come bene autonomo, bensì per misurare in modo equitativo il valore economico della perdita, in sede di liquidazione del quantum risarcibile. Il risarcimento sarà pur sempre compensativo e parametrato alla privazione della possibilità del provato di perseguire il risultato sperato.