LE SEZIONI UNITE SULLA FORMA DEL NEGOZIO FIDUCIARIO
Riguardo alla forma che deve rivestire il negozio fiduciario immobiliare, ossia il pactum fiduciae avente ad oggetto un bene immobile, si sono contrapposte due diverse tesi. Per molto tempo si è sostenuto che il negozio fiduciario avente ad oggetto diritti reali immobiliari doveva essere redatto per iscritto a pena di nullità, dovendo esso sostanziarsi in un atto bilaterale scritto (Cass. Civ. I, ord. n. 23093 del 2019, Cass. Civ., sez. II, 25.05.2017, n. 13216). Secondo questa impostazione, che considera il pactum fiduciae alla stessa stregua di un contratto preliminare, nel negozio de quo sarebbe contenuto un obbligo di trasferire o ritrasferire,...
Continua a leggere